Università degli Studi di Napoli Federico II |
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base |
Dipartimento di Matematica e Applicazioni "Renato Caccioppoli" |
Crediti: 6.
Obiettivi formativi: Lo scopo del corso è fornire gli strumenti concettuali e formali utili per la modellizzazione (e a volte la risoluzione) di situazioni economiche (e non solo) in cui più decisori interagiscono, cioè di situazioni nelle quali il pagamento che riceve un decisore dipende non solo dalla propria scelta ma anche da quelle degli altri.
Contenuti: Giochi finiti in forma estesa
Albero di un gioco. Informazione perfetta o imperfetta, a memoria perfetta o imperfetta. Strategie pure, miste e comportamentali. Sottogiochi.
2. Giochi non cooperativi in forma normale (finiti o non finiti). Passaggio della forma estesa alla forma normale. Concetti di dominanza. Migliori risposte di un giocatore. Soluzioni cautelative. Equilibri di Nash: esistenza (teorema di Nash), caratterizzazioni e proprietà. Caso dei giochi a somma nulla. Metodi di determinazione degli equilibri di Nash. Modello di Cournot per mercati duopolistici.
3. Selezione di equilibri di Nash in giochi finiti non cooperativi in forma estesa. Informazione incompleta: equilibrio di Nash Bayesiano. Informazione perfetta: equilibrio di Nash perfetto nei sotto giochi. Modello di Stackelberg per mercati duopolistici.
Propedeuticità: Nessuna.
Modalità dell'esame: Valutazione finale attraverso prove scritte e/o orali.
Docente: Achille BASILE.
Semestre: primo.
Programma: consultare l'apposita pagina.