Università degli Studi di Napoli Federico II |
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base |
Dipartimento di Matematica e Applicazioni "Renato Caccioppoli" |
Crediti: 6.
Obiettivi formativi: Oltre a rivisitare alcuni contenuti già presentati nel corso di base e a presentarne ulteriori, l'impostazione dell'insegnamento mira ad ottemperare a esigenze di rigore matematico e al contempo mira a far cogliere la concretezza nella genesi e nelle applicazioni attraverso un esplicito e costante riferimento ad istanze specifiche, sia pure opportunamente schematizzate.
Contenuti: Campioni casuali. Campioni da popolazioni normali. Momenti campionari. Statistiche d'ordine. Stimatori: proprietà e metodi di costruzione. Stima intervallare. Regione critica, errori di I e II tipo, ampiezza e potenza di un test. Test semplicemente più potenti. Metodo del rapporto di verosimiglianze. Test chi-quadrato, test per il confronto di più di due proporzioni, test per le tabelle di contingenza. Metodo di approssimazione ai minimi quadrati. Regressione.
Propedeuticità: Probabilità e Statistica, Analisi Matematica 1.
Modalità dell'esame: Superamento di una prova orale includente la risoluzione di un esercizio
Docente: Maria LONGOMARDI.
Semestre: secondo.
Programma: consultare l'apposita pagina.