Università degli Studi di Napoli Federico II |
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base |
Dipartimento di Matematica e Applicazioni "Renato Caccioppoli" |
Crediti: 6.
Settore scientifico-disciplinare: FIS/08 Didattica e Storia della Fisica.
Obiettivi formativi: Il corso intende fornire una panoramica generale dei risultati in ricerca in didattica della fisica attraverso alcuni approcci didattici (esperimenti in tempo reale, inquiry, didattica delle scienze integrata, fisica in contesto), finalizzati a migliorare la comprensione concettuale di alcune idee chiave della fisica. Inoltre si intende familiarizzare gli studenti con possibili esperimenti da condurre in ambito scolastico per superare note difficoltà di apprendimento note dalla ricerca in didattica. Infine, si presenteranno esempi di percorsi didattici di fisica classica e moderna da implementare in classe o in attività extracurriculari.
Risultati dell'apprendimento attesi: Al termine dell'insegnamento lo studente deve dimostrare di
Programma: (i) Sensori nella didattica della fisica; (ii) nodi concettuali nella cinematica unidimensionale; (iii) idee degli studenti su forza e moto; (iv) nodi concettuali in termologia; (v) nodi concettuali nella propagazione ondulatoria e misure di spettri di onde meccaniche e onde elettromagnetiche; (vi) nodi concettuali su circuiti in corrente continua; (vii) proposte didattiche per l'insegnamento della fisica moderna nei licei.
Propedeuticità: Fisica 2 con laboratorio.
Modalità dell'esame: Redazione del portfolio o prova di laboratorio e colloquio orale.
Risultati di apprendimento che si intende verificare: Integrazione conoscenza disciplinare e conoscenza pedagogica del contenuto; pertinenza al curriculum di scuola secondaria della proposta di esperienza didattica; chiarezza delle richieste nella scheda studente e delle spiegazioni nella guida docente; coerenza della metodologia scelta con quella presentata nel corso.
Docente: Italo TESTA.
Semestre: secondo.
Programma: consultare l'apposita pagina.