Università degli Studi di Napoli Federico II |
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base |
Dipartimento di Matematica e Applicazioni "Renato Caccioppoli" |
Crediti: 6.
Obiettivi formativi: I fondamenti del metodo assiomatico in geometria. Panorama dei principali filoni di studio della geometria, con particolare riguardo alle geometrie non euclidee.
Contenuti: Aspetti fondazionali della geometria: l'impostazione assiomatica da Euclide a Hilbert. Fondazione assiomatica della geometria euclidea del piano e dello spazio. Il problema della completezza/continuità/categoricità. Retta euclidea e numeri reali. L'assioma delle parallele e la sua storia. Le geometrie non euclidee. Geometria iperbolica del piano. Inversioni circolari e birapporti. Il modello di Poincaré. La geometria ellittica e la geometria sferica.
Propedeuticità: Geometria 1.
Modalità dell'esame: Superamento di una prova orale
Docente: [Informazione mancante], Margherita GUIDA.
Semestre: secondo.
Programma: consultare l'apposita pagina.