Università degli Studi di Napoli Federico II |
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base |
Dipartimento di Matematica e Applicazioni "Renato Caccioppoli" |
Crediti: 6.
Obiettivi formativi: Introduzione alle problematiche dell'apprendimento della matematica e alle principali teorie cognitive. Confronto tra la sistemazione deduttiva delle teorie matematiche e i processi euristici della scoperta. Problem solving e problem posing. La metacognizione. Il laboratorio, che affianca il corso, è costituito da attività mirate sopratutto a prendere coscienza del proprio processo di apprendimento e di comprensione.
Contenuti: Nel corso che ha carattere interattivo, si affrontano problematiche legate all'apprendimento della matematica, a partire dai contenuti disciplinari già posseduti dagli studenti e dalle modalità di studio da essi sperimentate. Gli approfondimenti riguardano nozioni di particolare rilievo (ad esempio il limite, l'infinito), le procedure e il linguaggio dell'algebra, il metodo matematico (ad esempio, come si costruisce una dimostrazione), il problem solving, ecc.
Propedeuticità: Algebra 1, Analisi Matematica 1, Geometria 1.
Modalità dell'esame: Superamento di una prova orale
Docente: Tiziana PACELLI.
Semestre: secondo.
Programma: consultare l'apposita pagina.